Riconnessione Urbano-Portuale e Riqualificazione di Via Gramsci (Genova)
1. Oggetto dell'Intervento: La presente relazione descrive l'ipotesi di riqualificazione e pedonalizzazione di Via Gramsci e delle aree limitrofe nel centro storico di Genova, con l'obiettivo primario di eliminare il traffico veicolare privato di scorrimento, riconnettere il tessuto urbano storico con il fronte mare e il Porto Antico, e valorizzare la mobilità dolce e il verde pubblico.
2. Criticità Attuali (Scenario Ante Operam): Attualmente, Via Gramsci funge da barriera infrastrutturale a scorrimento veloce, saturata dal traffico veicolare (auto private, moto e mezzi pesanti) e dotata di un'illuminazione e arredo urbano obsoleti. Questa situazione genera:Inquinamento atmosferico e acustico elevato.Discontinuità nei percorsi pedonali tra il centro storico e l'area portuale.Sottoutilizzo e degrado delle aree sottostanti e adiacenti la sopraelevata.
3. Proposta di Intervento (Scenario Post Operam): L'intervento prevede una radicale trasformazione dell'intera sezione stradale di Via Gramsci, basata sulla eliminazione totale del traffico veicolare privato di scorrimento. La carreggiata sarà integralmente destinata a usi non veicolari. Riconnessione pedonale e ciclabile tramite la creazione di ampi percorsi pedonali e piste ciclabili con design sinuoso e movimentato, interconnessi con il centro storico e i varchi verso il mare. Inserimento di aiuole, verde pubblico e alberature ad alto fusto per migliorare la qualità ambientale e l'ombreggiamento. Sistema di Illuminazione Integrato: Eliminazione dei pali e dei semafori esistenti e adozione di un nuovo sistema di illuminazione a basso impatto visivo, che preveda luci direzionali a pavimento per la sicurezza dei percorsi, illuminazione diffusa e architetturale per valorizzare l'ambiente urbano e le strutture storiche, arredo urbano e vitalità con l'Inserimento di aree di sosta, panchine, punti di aggregazione e promozione della presenza di persone e attività lungo l'asse riqualificato.
4. Gestione e Mitigazione dell'impatto sul traffico urbano : L'intervento è concepito per minimizzare l'impatto sul traffico di attraversamento e di destinazione, sfruttando le infrastrutture esistenti. Flusso di traffico, mitigazione d'impatto traffico di attraversamento lunga percorrenza, mantenimento del traffico sulla Sopraelevata. La Sopraelevata continua a garantire il flusso veloce e il superamento della città da levante a ponente, senza limitazioni significative.
Traffico di Destinazione (Centro/Porto) Sistema Park & Ride e Ultimo Miglio Elettrico. Le auto private si fermano al parcheggio di interscambio di Di Negro (o altre aree limitrofe). L'accesso al centro e alle zone di Via Gramsci è garantito da mezzi pubblici elettrici a zero emissioni (bus navetta, tram o filobus).
Accesso Residenti e Mezzi di Emergenza/Servizio Fasce orarie dedicate o corsie di servizio a velocità molto limitata. L'accesso essenziale è garantito senza intaccare la fruibilità pedonale generale dell'area.
La trasformazione di Via Gramsci in un asse di mobilità dolce e di ricucitura urbana rappresenta un'opportunità strategica per il rilancio del centro storico di Genova. L'eliminazione del traffico di scorrimento, abilmente gestita attraverso l'ottimizzazione del trasporto pubblico e l'uso della sopraelevata, permette di riconquistare uno spazio pubblico vitale, ecologicamente sostenibile e orientato alla qualità della vita urbana e alla fruizione del mare.