Il Superbonus 110% per l'efficientamento della casa

“Detrazione per interventi di efficientamento energetico, ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.

In parole più semplici Ecobonus 110% o Superbonus 110%.

Ne avrete certamente sentito parlare, è una misura voluta dal governo dopo la grave emergenza Covid-19 che, oltre alla salute, ha colpito anche l’economia italiana. Per rilanciare il settore edilizio, in ottica green, è stato creato l’Ecobonus 110%, cioè la possibilità di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni usufruendo di una detrazione fiscale del 110%, cioè il 10% in più di quanto si spende.

Il Superbonus 110% comprende anche il Sismabonus, una detrazione che viene riconosciuta ai coloro che mettono in sicurezza dai terremoti la propria abitazione.

L’Ecobonus 110% non è però semplicissimo da comprendere, ha molte clausole diverse ed è necessario avere chiarimenti nell’interpretazione della normativa fiscale in materia di agevolazioni edilizie e cessione del credito di imposta, tra decreti attuativi del Mise, leggi e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate e non commettere errori fatali per l’ottenimento delle agevolazioni.

Possiamo prepararti il progetto di ristrutturazione ed efficientamento energetico con il Superbonus 110% e consigliarti i tecnici e le imprese per svolgere i lavori.

E’ necessario un sopralluogo presso l’abitazione dove sono previsti gli interventi per la verifica di tutti i requisiti richiesti per rientrare nel Superbonus 110%