Lo studio prende forma negli anni compresi tra il 2013 e il 2017 quando l’attività di liberi professionisti dei componenti, Marco Amato, Gino Cerminara e Mikael Raimondo, si localizza in un preciso luogo.

Negli anni di attività, oltre a collaborazioni con studi genovesi e milanesi, lo studio, attraverso anche il lavoro dei singoli, porta avanti l'attività di progettazione soprattutto in ambito residenziale, ma con episodi meritevoli di menzione particolare quali quelli legati ad ambiti teatrali e sociali, si veda lo spazio teatrale del Luzzati-lab di Genova.

Nel 2017 anno di formazione della Start-up innovativa, si avvia l’attività come partner di Amiu, un progetto pilota all’interno del progetto Europeo FORCE2020, di riuso del materiale plastico tramite le stampanti 3D.

Dal 2020 la Start-up innovativa ha visto concludere il proprio percorso formativo e di sviluppo all'interno del progetto Europeo.

Micocca design ha quindi ripreso a dedicarsi interamente all'attività professionale, sfruttando l'occasione unica che i bonus edilizi hanno concesso a molti proprietari di immobili da ristrutturare.

In particolare la possibilità di mettere in cessione i crediti fiscali derivanti dalle attività edilizie ha generato un notevole aumento di richieste che si sono tradotte in numerosi interventi edilizi. Questi, rispetto al passato recente, hanno avuto inoltre l'attenzione alla qualità del progetto, dei materiali adottati e chiaramente della manodopera.

Tutto ciò ha permesso allo studio di poter ampliare il proprio spettro di azione e di estendere il proprio operato anche ad altri settori storicamente meno usuali. Ci riferiamo in particolare al settore commerciale e del terziario oltre che a quello produttivo e in ultimo all'avvio di attività progettuali per la pubblica amministrazione.